Quando

Dettagli
Prezzo | 3-5 € |
---|---|
Crediti | Testo e regio di Livio Ghisio con Annalisa Canetto Livio Ghisio |
Durata | 50 minuti |
Descrizione
L’ordine delle cose è uno spettacolo / viaggio ideato da Arteinscacco e concepito per un minimo di due e un massimo di quattro spettatori/passeggeri alla volta. Arteinscacco si è confrontata con i «Sonetti» e proprio dalla sollecitazione ricevuta da un testo frammentato e non nato per la scena si è generata questa originale performance. La scelta è caduta sui sonetti che non trattano l’amore, ma il rapporto col Tempo, con lo Spazio e con il Creato. I «Sonetti» sono qui interpolati con testi originali, effetti sonori e trattati di fisica teorica, testi apparentemente lontani ma che possano fungere da specchio ed entrare nella poesia.
Nasce da qui il viaggio in auto, accompagnati da uno sconosciuto col quale ci si è dati un appuntamento al buio, per entrare in una condizione che permetterà di vedere il quotidiano (le strade, le case, le persone e tutto ciò che ci sarà fuori dall’abitacolo) con occhi nuovi, con una diversa percezione.
Chi organizza
Teatro di Dioniso / Associazione Arteinscacco
Teatro di Dioniso nasce attorno alla figura artistica dell’attore e regista Valter Malosti, e si consolida in seguito grazie all’incontro con numerosi artisti, tra cui spiccano l’attrice Michela Cescon, e la danzatrice e coreografa Michela Lucenti, fondamentale partner artistica nelle produzioni della compagnia nell’arco del triennio 2005/2007 . Malosti conduce un lavoro sospeso fra tradizione e ricerca alla scoperta di un “teatro sensibile”, dove l’emozione e il corpo dell’attore vogliono essere il punto focale del fare teatro, senza rinunciare ad una spiccata attenzione per le arti visive e la musica. Testi di drammaturgia contemporanea, spesso in prima assoluta per l’Italia, si alternano a messe in scena di classici rivisitati in un continuo e fecondo scambio tra l’ascolto del presente e la voce del mito.Nel 2002 al Teatro di Dioniso viene affidato dalla Regione Piemonte il primo progetto di Residenza Teatrale piemontese, presso il Teatro Giacosa di Ivrea (Residenza Multidisciplinare di Ivrea e del Canavese).Forte di quella prima positiva esperienza, la compagnia ha ideato a partire dalla stagione 2006/2007, ad un nuovo progetto di residenza che ha dato vita da una parte ad una stagione di ospitalità (Parole d’Artista giunta alla decima edizione) e ad un cantiere produttivo, presso il Teatro Alfieri di Asti. La stagione in residenza, nelle ultime edizioni, si è svolta anche in collaborazione con la città di Moncalieri.