Quando

Dettagli
Prezzo | --- € |
---|---|
Crediti | Autore Maria Teresa Berardelli, regia Cecilia Zingaro |
Durata | 70 minuti |
Descrizione
La ragazza al buio è il racconto di una storia. Una storia fatta di sogni e visioni, presenze e voci. È la storia di una ragazza che, a partire da alcune immagini che hanno caratterizzato la sua infanzia e la sua adolescenza, parla di sé, e lo fa per la prima volta nella sua vita. Ma quel mondo che le appare in sogno, quelle immagini, sono solo un pretesto per raccontare il suo dolore. La ragazza parla per espiare una colpa, lo fa per la sua libertà. Parla per poter essere ascoltata e guardata, lei che è abituata, nella vita di tutti i giorni, a sparire.
Chi organizza
Teatrermitage
Nata a Bari, si diploma all'Accademia Nazionale di arte Drammatica “S.D'Amico” nel 2009, continua la sua formazione al Susan Batson Studio di New York e in Italia con altri maestri quali V. Binasco, J.Ferrini, Bruce Myers, Wyn Jones, Karpov, G.B.Corsetti e altri. Debutta al cinema con “Latin lover” di Cristina Comencini, (ultimo film di Virna Lisi), segue “Qualcosa di nuovo” di C.Comencini e “Questi giorni” di Giuseppe Piccioni con Margherita Buy. In teatro ricordiamo la sua interpretazione nel ruolo di Maria Di Nazareth, in “Processo a Gesù”, regia di G.Gleijeses, poi nel ruolo di Cleopatra in “Processo a Giulio Cesare” di Augias e in “Il raccoglitore” di M. Santeramo. Tra i tanti spettacoli teatrali ricordiamo “La Mandragola” con Paolo Bonacelli, regia di J. Ferrini; “Sogno di una notte d'estate”, regia di Carlo Cecchi; “Aspettando Godot” con Natalino Balasso, regia di J.Ferrini (C. Zingaro in qualità di assistente alla regia); “Grandhotel Schnitzler”, regia di V.Rosati; “Monologhi” di Anna Marchesini; “Dadadram” regia di Pippo di Marca; “Il finto marito”, regia di Claudio De Maglio, premiato come Miglior spettacolo al Festival internazionale del Teatro a Varsavia.