Quando

Dettagli
Prezzo | 3-5 € |
---|---|
Crediti | Ideazione Davide Lorenzo Palla; musiche Tiziano Cannas Aghedu |
Durata | 70 minuti |
Descrizione
Davide Lorenzo Palla racconta le opere più celebri del Bardo intrecciando narrazione, recitazione, musica e ironia. Un modo nuovo per raccontare e indagare non solo ciò che Shakespeare ha scritto, ma anche ciò che ha lasciato intendere tra le righe dei suoi testi. Un viaggio tra sottintesi, simbolismi e zone d’ombra, per portare alla luce tutta la profondità dei suoi personaggi e l’attualità delle sue trame, intessute di vita e di passione.
OTELLO – Dove si annida il male
Immaginate un fazzoletto: un raffinato pezzo di stoffa che dovrebbe essere un pegno d’amore, ma che diventa il nodo scorsoio che stringe in un destino tragico. Un fazzoletto che qualcuno ha usato per bendare e nascondere la verità in una perversa versione di mosca cieca in cui una voce amica conduce sul baratro dell’odio animato da una infondata gelosia. “Otello” è una delle tragedie più potenti di William Shakespeare, la cui trame è costruita sulla subdola e abilissima manipolazione ordita da Iago, il più diabolico dei personaggi shakespeariani… Ne nasce una spirale di gelosia, sospetto e dolore che porterà a esiti tragici e irreversibili.
Chi organizza
TdB Impresa sociale
“Troppo spesso il teatro e la letteratura vengono considerati ambiti “elitari” e per pochi. La mia missione è ribaltare questo preconcetto, portando la cultura ovunque e rendendola accessibile a chiunque abbia voglia di ascoltare. Per questo motivo porto il teatro oltre i suoi spazi tradizionali, arrivando in piazze, scuole, aziende e luoghi informali, raggiungendo anche chi non si sarebbe mai avvicinato spontaneamente a una rappresentazione teatrale. Ogni spettacolo è per me un’occasione per esplorare nuovi mondi e coinvolgere il pubblico in un’esperienza viva e interattiva. Perché tutte le storie hanno qualcosa da insegnarci, e ogni racconto può aiutarci a crescere, riflettere e scoprire qualcosa di nuovo su noi stessi e sul mondo che ci circonda.” (Davide Lorenzo Palla)