Quando
Dove

Dettagli
Prezzo | 0 € |
---|---|
Crediti | Varvara Guljajeva e Mar Canet Sola |
Durata | --- |
Descrizione
Tutti sanno che trovare un ago in un pagliaio è un compito impossibile. Ma che dire di un robot? Posizionato al centro di un pagliaio, il robot avrà come unica missione quella di individuare un ago nascosto nel fieno. Se ci riuscirà, segnalerà il suo trionfo suonando il campanello di una pecora.
Questo progetto è un’esplorazione provocatoria dei limiti della tecnologia di fronte a compiti ritenuti impossibili per l’uomo. Sfida la nozione di intelligenza artificiale come misteriosa e onnipotente “scatola nera”. Critici come Kate Crawford sostengono che l’IA non è né veramente artificiale né intelligente. Allo stesso modo, Jeff Bezos l’ha etichettata come “intelligenza artificiale artificiale”, sottolineando la sua dipendenza dal lavoro umano, spesso sottopagato.
Questa installazione induce a riflettere sul rapporto tra l’umanità e l’ambiente, aggiungendo un livello di commento sfumato sulla connessione e interdipendenza tra l’abilità tecnologica e gli elementi naturali. Il progetto solleva anche domande critiche sulla nostra dipendenza dalla tecnologia: È questa la strada giusta da seguire?
Orari: 10.00 – 12.00, 17.00-21.00
Chi organizza
Varvara & Mar (Estonia)
Varvara & Mar è un duo di artisti formato nel 2009 da Varvara Guljajeva e Mar Canet Sola.I loro lavori esplorano le intersezioni tra arte, tecnologia e società, spesso rispondendo alle profonde trasformazioni sociali portate dall'era digitale. Attraverso i loro progetti, affrontano l'impatto dell'era dell'informazione, su temi come l'intelligenza artificiale, la robotica, l'interattività e la partecipazione pubblica. Le creazioni innovative del duo sono state presentate in numerose mostre e festival prestigiosi in tutto il mondo. Varvara & Mar hanno esposto al Museum of Arts and Design (MAD) di New York, al FACT di Liverpool, al Santa Mònica Arts Center di Barcellona, al Barbican e al V&A Museum di Londra, al Centro Culturale Onassis di Atene, all'Ars Electronica Center di Linz e allo ZKM di Karlsruhe.