
Dettagli
Prezzo | 5-8 € |
---|---|
Crediti | adattamento e regia I Sacchi di Sabbia con la collaborazione e la consulenza di Francesco Morosi liberamente tratto da “Le tigri di Mompracem” di Emilio Salgari |
Durata | 50 minuti |
Descrizione
“Signore e Signori, buona sera! Perdonate ai nostri rozzi e piatti ingegni l’ardire di esporre su questo indegno palchetto un così alto argomento, come quello che appunto ora vedrete. Può mai questa nostra pedana contenere i vasti mari della Malesia? Che potrebbe inzeppare in questa O di legno anche soltanto le scimitarre che sbigottirono e atterrirono gli inglesi di Labuan?
Oh, perdonateci!
Ma se può una semplice cifra su un foglio rappresentare un milione, concedete anche a noi, gli zeri di questa grossa somma, di muovere le forze della vostra fantasia: supponete racchiuse entro le cinta di questo tinello due terribili potenze, che dalle sponde opposte di un rischioso braccio di mare si minacciano! Gli invasori inglesi, coloni a Sarawak e i terribili pirati di Mompracem, giustizieri e paladini dei mari, guidati dall’invincibile Sandokan, la Tigri della Malesia!
Sopperite alla nostra insufficienza con la vostra immaginazione. Fate d’un uomo mille uomini; createvi di fantasia un poderoso esercito. Se noi diciamo navi figuratevi vere navi, e guardatele rincorrersi sfidando le furie dei venti.
Sarà il vostro pensiero qui a vestire d’armi i nostri guerrieri, e trasportarli d’un lampo da un luogo all’altro!
Riducendo a un’ora di clessidra il passaggio dei giorni e dei mesi!”
Shakespeare, Prologo dell’Enrico V, riadattato per l’occasione.
PREMIO “EOLO” 2017, PREMIO DELLA CRITICA 2011, PREMIO SPECIALE UBU 2008, Premio LO Straniero 2016
Chi organizza
I Sacchi di Sabbia/Compagnia Lombardi-Tiezzi in collaborazione con Kilowatt Festival e Armunia con il sostegno di Mic, Regione Toscana
I Sacchi di Sabbia nascono a Pisa nel 1995 e nel panorama della scena teatrale italiana si distinguono per la capacità di far incontrare tradizione popolare e ricerca culturale spingendosi di volta in volta nell’esplorazione creativa di terreni diversi, dalla letteratura al cinema (Sandokan o la fine ll’Avventura e Tràgos), dal fumetto all’opera (ESSEDICE e Don Giovanni di Mozart). Dal 2016, con la complicità di Massimiliano Civica, hanno preso a frequentare i classici, riscrivendo I Dialoghi degli Dei di Luciano, Andromaca di Euripide e i 7 Contro Tebe di Eschilo.